Soulspension: colonna, respiro e nervo vago – un viaggio nel corpo che si rilassa
- Maria Patrizia Gavoni
- 28 mag
- Tempo di lettura: 3 min
Ho vissuto alle Hawaii in un momento della mia vita in cui avevo bisogno di ritrovare me stessa. Quello che pensavo sarebbe stato un viaggio all’esterno, si è rivelato un viaggio verso l’interno.
In quel tempo sull’isola ho imparato molto senza che nessuno mi “insegnasse” davvero: era il mare stesso a trasmettere. Era il modo in cui gli hawaiani si muovevano, respiravano, vivevano.
Un’armonia profonda, organica, che parlava al mio corpo in silenzio.
Quando mi sono “davvero” fermata ! ho deciso di studiare con loro e lì la mia grande avventura a avuto inizio.
In Hawaii 🌺 ho incontrato due tradizioni che hanno cambiato la mia percezione del benessere: la medicina cinese e la saggezza dei Kauna, gli antichi custodi dello spirito dell’Oceano Pacifico.
Entrambe mi hanno insegnato che la colonna vertebrale è un’antenna, e che dentro di noi passa una rete invisibile che può condurre armonia… o bloccarla.
Tutto questo ha messo radici nel mio corpo, e molti anni dopo, ha dato vita al Soulspension.
⸻
Un supporto semplice per una regolazione profonda
Il Soulspension è uno strumento di sospensione posturale. Può sembrare solo uno Strumento Posturale , ma in realtà è come un ponte: tra il sistema nervoso e la postura, tra la mente e il corpo, tra il mondo dentro e quello fuori.
Appoggiandosi su di esso, la colonna vertebrale viene sostenuta in modo neutro, lasciata andare, non compressa, non forzata. Questo crea un rilascio spontaneo e profondo.
La fascia si distende, la struttura si riorganizza, il respiro si apre.
E qualcosa accade: il corpo si auto-regola.
⸻
Il nervo vago, il nostro grande alleato
Uno degli effetti più preziosi del Soulspension è la modulazione del nervo vago, quel lungo nervo che parte dal cervello e tocca quasi tutti gli organi principali.
Il nervo vago è come un direttore d’orchestra: regola il battito cardiaco, la digestione, la respirazione, ma anche le emozioni, il tono dell’umore, la capacità di rilassarsi.
Quando siamo stressati, il vago perde ritmo e il corpo entra in allerta.
Appoggiandosi al Soulspension, il tono vagale migliora, grazie al rilascio vertebrale, alla postura che si riequilibra, al respiro che si fa più ampio e profondo.
È un effetto neurofisiologico, ma anche profondamente sensoriale.
Si sente. Lo senti.
⸻
Gli organi rispondono al respiro
Nella medicina cinese, ogni organo ha un ritmo, una stagione, un’emozione.
Polmoni, cuore, fegato, stomaco e reni sono molto più che funzioni biologiche: sono centri energetici, emotivi e vitali.
Quando la postura si riequilibra e il respiro torna profondo, questi organi vengono come “massaggiati” dall’interno.
È un dialogo silenzioso:
• i polmoni si aprono, il respiro si espande, l’ansia si placa
• il cuore rallenta, il battito si armonizza
• il fegato scarica tensioni accumulate
• la digestione si attiva
• i reni ritrovano la loro forza ancestrale
Tutto questo accade in modo naturale, senza sforzo. Il corpo ricorda.
È la saggezza del sistema viscerale che si rimette in moto.
⸻
Un tempo per tornare a casa
Molte persone arrivano al Soulspension perché hanno mal di schiena, ansia, stanchezza, o semplicemente non riescono più a respirare come prima.
Spesso cercano una soluzione veloce.
Quello che trovano è un invito: fermarsi, appoggiarsi, ascoltarsi.
Il Soulspension non “fa” qualcosa al corpo: gli dà il tempo e lo spazio per tornare a sé.
Non corregge: regola.
Non forza: accompagna.
È un gesto di intelligenza profonda verso sé stessi.
⸻
Portare questa visione in Italia
Dopo molti anni, oggi è entusiasmante portare in Italia quello che ho ricevuto e vissuto nelle isole e attraverso il mio cammino.
Il Soulspension è nato da una memoria profonda, da tante esperienze corporee, da studi e osservazioni, ma soprattutto da un bisogno:
quello di dare al corpo un luogo di sospensione e di ascolto.
Perché tutto parte dal silenzio e dall’ascolto ♥️
In un tempo in cui tutto urla e tutto corre, imparare a “fermarsi bene” e ‘una forma di rivoluzione gentile.
Comments